La lavorazione al
lume è una tecnica antichissima e la caratteristica di queste
perle di vetro è quella di essere uniche e difficilmente
ripetibili, anche volendo non se ne potrebbero creare due
perfettamente uguali, nella pagina video troverete dei filmati
che vi spiegheranno le varie fasi della lavorazione delle perle
di vetro che spesso viene confusa con il vetro soffiato. Le
perle di vetro qui descritte vengono attorcigliate su un ago
(tondino) di acciaio intinto in un distaccante a base di caolino
ed altri elementi. La spiegazione dettagliata la trovate nella
pagina lavorazione. |
L'unico inghippo
è che questo tipo di vetro essendo più duro e molto più
difficile da fondere e se con un comune cannello a gas si ci potrebbe
anche riuscire ci si impiegherebbe molto tempo a
raggiungere la temperatura di fusione. Per fare una perla con
questo vetro e consigliabile usare un cannello gas-ossigeno o
gas-aria.
Spero che le spiegazioni in queste pagine possano
essere uno spunto per entrare nel mondo fantastico, quasi
fiabesco, delle perle di vetro lavorate al lume. Sono certo che
con l'abbinamento di cordini per bigiotteria, minuteria
metallica e in argento, organza, coda di topo, filo cerato,
lacci o tondini di cuoio e filo d'argento, riuscirete a creare
la più bella bigiotteria del mondo. Nella pagina Gioielli
troverete: orecchini, collane, braccialetti, anelli, pendenti,
ciondoli, e tant'altro così per poter trarne
spunto per i vostri futuri lavori. |