Chi sa in passato che tipi di attrezzi gli artigiani usavano
per dare alle perle le varie forme e quali erano i metodi di
lavorazione, non sono riuscito a capire come facevano a
raggiungere temperature così elevate da poter portare a
fusione il vetro usando come combustibile solo il grasso di
balena che veniva arricchita da ossigeno soffiandoci
sopra con l'aria prodotta da un mantice. Il vetro era forse
diverso da quello che usiamo noi? forse più tenero?
spiegazioni in merito non ne ho trovate.
"Murano"
si sono trovati siti di epoca romana che confermano la
lavorazione del vetro nella zona di Venezia. I maestri
vetrai Muranesi erano conosciuti sin dall'antichità
per il loro talento e la loro manualità, la lavorazione
delle
perle di vetro lavorate al lume
era una
delle economie trainanti e anche se per breve tempo questa
lavorazione subì un declino ritornò più vigorosa di prima e
le perle di Murano diventarono famose in tutto il mondo.
Senza Murano e i suoi famosi maestri vetrai la lavorazione
del vetro in generale non sarebbe arrivata ai nostri giorni,
la lavorazione delle perle di vetro lavorate al lume avrebbe
vissuto un declino inesorabile con la conseguenza che questa
antica arte non si sarebbe estesa in tutto il mondo.
Peccato che su quest'arte non si trova molta letteratura,
presumibilmente a causa di questa peculiarità molte antiche
tecniche
sono scomparse. Mi sarebbe piaciuto trovare vecchi libri per
approfondire le mie conoscenze sui vari passaggi di
questa antica arte.
Avrei
voluto conoscere
le antiche tecniche, i materiali e gli attrezzi che venivano
adoperati nel passato, ma anche come i Muranesi riuscissero
a raggiungere le alte temperature che portavano alla fusione
il vetro che veniva adoperato per lavorare manufatti vari e
in particolare le antiche perle Veneziane. Questo avrebbe
appagato in parte la mia curiosità.
Per quando mi concerne posso attestare che i risultati
ottenuti da questa ricerca sono stati abbastanza deludenti,
la voglia di imparare la lavorazione delle perle di vetro
oggi e cresciuta tantissimo, mplti sono quelli che si
avvicinano a questa favolosa arte.
Anche se un po' scoraggiato ho voluto approfondire provando da solo
con un vecchio lume di Boemia a sperimentare le mie prime perle di
vetro. Purtroppo non avendo conoscenza invece di un soffiatore
adoperai un compressore che oltre ad avere un volume d'aria molto
basso lavorava a bagno olio e questo mi faceva affumicare tutte le
perle che oltre ad essere sbilenche avevano dei colori stranissimi
che oggi anche volendo non riuscirei più a fare.
Dopo svariate frustrazioni decisi
di pubblicare queste pagine che sarebbero servite a tutti quelli che
avrebbero voluto avere una base su cui lavorare. Volevo mettere a
disposizione quel poco che avevo
imparato
in modo che potesse essere utile ad intraprendere l'arte delle
perle di vetro lavorate al lume. Riconosco di non essere un maestro
ma un profano, ho solo cercato di spiegare senza alcuna pretesa
quello che io ho sperimentato di persona nell'arco di un anno.
A Murano esistono grandi maestri che svolgono ad arte questo lavoro,
una visitina potrebbe appagare la vostra curiosità e illuminare il
vostro cuore, potreste frequentare uno dei tanti corsi sulle perle
di vetro e imparare i particolari di questo mestiere. Il mondo delle
perle di vetro è un mondo meraviglioso, quasi fiabesco che ci aiuta
a sognare trasportandoci in un mondo
fantastico
pieno di colori.
Oltre alla lavorazione passo passo delle perle di vetro ho voluto
mettere nel sito anche dei gioielli lavorati a mano. Le collane con
filo d'argento sono arricchite con le mie perle di vetro. I
girocolli in argento, i
bracciali, ciondoli, pendenti, anelli, cavigliere, orecchini sono
rifiniti con catenine d'argento, minuteria metallica, sfere in
argento, tubicini in argento, anellini, chiusure e palline esotiche
sterling silver, vedi anche "
Bali beads
". Nel creare la mia bigiotteria adopero anche fili per bigiotteria,
coda di topo, cordino in pelle, cordini cerati, lacci di cuoio,
organza, stringhe di cuoio, corde di lino e spago di cotone. Questi
sono solo alcuni dei materiali adoperare nei miei lavori.
Con la vostra fantasia e le bellissime perle che creerete i vostri
gioielli saranno unici e faranno invidia a molti. Non scoraggiatevi
se inizialmente non riuscirete a fare le perle come vorreste, le mie
prime perle facevano piangere, col tempo la manualità si
perfezionerà e i vostri lavori saranno sempre più belli.
|