home
biografia
perle
gioielli
lavorazione
novita
Links
richieste
 

Perle di vetro lavorate al lume

Antonio Vecchiarelli                             

Perle di vetro e bigiotteria
Biografia Di Antonio Vecchiarelli
(Per chi ha perspicacia Isaia 43:10 e salmo 83:18)

Le perle di VecchiarelliMi chiamo Antonio Vecchiarelli e sono nato a Pontelandolfo (BN) il 13.08.52. negli anni '70, ho vissuto girovagando in autostop per l' Europa e come figlio dei fiori sognavo un utopistico mondo fondato sul rispetto dei diritti della libertà e della pace. 

Fino a quegli anni ero vissuto a S. Bartolomeo in Galdo un ridente paesino della Val Fortore, ai confini con la Puglia ed il Molise. 

Durante i nostri viaggi, per pagarci quel poco che mangiavamo, io ed il mio compagno di viaggio Alfonso facevamo qualche lavoretto saltuario, ma ogni tanto lasciavamo sfogare la nostra fantasia cercando di creare con materiali di fortuna, collane, braccialetti, orecchini e suggestivi fermacapelli. 

 
 

I materiali che adoperavamo andavano dal cuoio alla plastica, dai chiodi per ferrare i cavalli al vetro.

Per noi andava bene tutto quello che per gli altri era superfluo e che sicuramente sarebbe finito nei cassonetti dell'immondizia. 

Il cuoio era senz'altro uno dei materiali più richiesti, soprattutto se invecchiato naturalmente, riciclarlo dalle vecchie borse non solo era semplice ma anche poco costoso. 

Ricordo che oltre a questi materiali sopraelencati adoperavamo anche vecchi cucchiai e forchette che servivano per elaborare favolosi braccialetti dall' aspetto suggestivo e futuristico. 

Dal1982 vivo a Sinalunga un piccolo paese della provincia di Siena dove assieme a mia figlia abbiamo continuato lo studio per arricchire e migliorare i metodi della cesellatura del cuoio, (Lederschnitt) antica tecnica risalente ad epoche remote é perfezionata in Messico e in America.

Abbiamo anche perfezionato la nostra tecnica pittorica elaborato una nuova corrente denominata, Fantanaif o Fantanaivemalerei dove è possibile godere dei paesaggi umbro Toscani dipinti ad acrilico. mentre per quando riguarda il cuoio vedi: Claudia e Antonio Vecchiarelli sculture in cuoio, in legno, in ferro e dipinti.

Nel 1975 mi ero stabilito in Germania, ed è proprio lì in un paese chiamato Neugablonz che ebbi la fortuna di poter visitare anche se solo per alcuni giorni la scuola orafa.

In questa scuola c'erano alcune professoresse che insegnavano la lavorazione delle perle di vetro lavorate con un cannello chiamato al lume di Boemia in lingua tedesca: Lampenfeuer  o Kreuzfeuer. Per me fu una grande gioia aver avuto l'opportunità di conoscere questa splendida arte ma a causa della breve permanenza in quelle aule non riuscii a far mia alcuna tecnica o segreto professionale che potesse essermi utile per cimentarmi nella lavorazione delle perle di vetro.

Sono dovuti trascorrere circa trent'anni per riscoprire la passione delle perle di vetro lavorate al lume che per  tutto questo tempo era rimasta nascosta nel mio cuore e aspettava solo il momento opportuno per riaffiorare. 

In questo frangente sto studiando le varie tecniche di lavorazione del vetro per creare le più svariate forme di perle, principalmente adopero bacchette di vetro di Murano perchè oltre alla vasta gamma di colori sono anche molto luminose.

Lascio a voi il giudizio di giudicare il mio lavoro. Con queste pagine voglio solo dimostrarvi che l'hobby delle perle di vetro é alla portata di tutti, ed é possibile impararlo con facilità mettendoci solo un po' di buona volontà.

Spero di far nascere anche in voi quella grande curiosità che vi permetterà di scoprire questo mondo fantastico e chissà forse un giorno mi scriverete dicendomi che l'hobby delle perle di vetro è diventato un mestiere redditizio. Quest'ultima frase ormai appartiene al passato perchè in molti mi avete scritto e ringraziato per avervi dato l'input per aprire un piccolo laboratorio o negozietto di perle di vetro.

Un giovane mi ha scritto di aver preso spunto dalla spiegazione passo passo sulla lavorazione delle perle di vetro per finire la tesi universitaria inerente le perle di vetro ritrovate in vari siti archeologici della Sardegna, voleva concludere l'argomento parlando non solo della lavorazione delle perle antiche ma anche dei passaggi della lavorazione delle perle di vetro ai nostri giorni. Tanti altri  mi hanno scritto ringraziandomi per i consigli e le idee ricevute.

tutto questo ha fatto si che io continuassi a lottare nonostante i grossi problemi personali e gravi impegni familiari ad andare avanti, non ho mai abbandonato il sito a se stesso, nonostante non avessi sponsor o altre entrate.  Spero di poter continuare a migliorare queste pagine e a rispondere alle tante richieste che mi giungono di continuo.  

 



 

CLICK TO CONTACT US